Le regole per il contenimento del SARS-CoV-2 (COVID-19) nei cantieri edili
Bea Edilizia predispone tutti i propri dipendenti e chiunque entri nei suoi cantieri ai seguenti obblighi fino alla data di cessazione dell'emergenza:
- Se la temperatura corporea risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso ai cantieri
- Obbligo di mantenere la distanza di sicurezza e/o di utilizzare gli strumenti di protezione individuale quali mascherine e guanti durante le lavorazioni che non consentano di rispettare la distanza interpersonale di un metro e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene);
- Informare tempestivamente e responsabilmente l'amministrazione di Bea Edilizia della presenza di qualsiasi sintomo influenzale;
- Non è consentito l'accesso ai cantieri a chi negli ultimi quattordici giorni sia stato a stretto contatto con soggetti risultati positivi al SARS-CoV-2 (COVID-19) o provengano da aree a rischio a partire dalle indicazioni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il comportamento corretto da assumere nei cantieri e nelle imprese edili per evitare il contagio da Covid-19 (Video Tutorial)
Altre indicazioni
- Dispositivi di protezione del lavoratore: L’applicazione delle misure di sicurezza igienica e delle relative applicazioni di protezione individuale risulta essere di fondamentale importanza. Diversamente quando gli interventi in cantiere impongano di lavorare a meno di un metro di distanza è comunque necessario l’uso delle mascherine e altri dispositivi (occhiali, tute, guanti e cuffie).
- Modalità di accesso di soggetti esterni ai cantieri: Per l’accesso di soggetti esterni quali fornitori e progettisti, devono applicarsi ulteriori regole al fine di ridurre al massimo le circostanze di contatto con il personale di Bea Edilizia. Anche gli autisti dei mezzi di trasporto, se possibile, dovranno rimanere all'interno della cabina dei propri veicoli: non è infatti consentito di entrare negli spazi chiusi comuni del cantiere. In ogni caso per le attività di scarico e carico, il trasportatore dovrà mantenere sempre la distanza minima di un metro dagli altri operatori interni.
- Pulizia e igiene del cantiere: Bea Edilizia garantisce la pulizia quotidiana e la sanificazione periodica delle aree collettive limitando l’accesso a più persone a tali spazi; saranno altresì sanificati e igienizzati tutti i mezzi di lavoro e delle rispettive cabine di guida.
- Gestione degli spazi collettivi: L’accesso alle aree collettive quali mensa e spogliatoi è permesso ad un numero di lavoratori contingentato al fine di garantire un'adeguata e continua ventilazione dei locali, indicando tra le altre cose un ridotto tempo di permanenza all’interno di tali aree e sempre mantenendo la distanza di un metro di sicurezza tra gli operatori che le occupano.
- Organizzazione del cantiere: Bea Edilizia si impegna ove possibile di predisporre l'organizzazione dei propri cantieri e delle rispettive fasi operative anche attraverso l'organizzazione di turni di lavoro al fine di ridurre ulteriormente i contatti.
- Gestione di una persona sintomatica in cantiere: In caso di temperatura corporea superiore ai 37,5° e vari sintomi di insufficienza respiratoria come ad esempio la tosse, qualsiasi operatore interessato lo deve dichiarare immediatamente all'amministrazione di Bea Edilizia o al responsabile di cantiere, il qiuale dovrà attuarre le obbligatorie procedure di isolamento in base alle disposizioni dell’OMS. Bea Edilizia è obbligata a collaborare con le autorità sanitarie per la segnalazione di eventuali “contatti stretti” di operatori presenti in cantiere a cui siano state riscontrate positività al tampone SARS-CoV-2 (COVID-19).
- Esclusione dalle penali per ritardi: Il protocollo individua nelle ragioni di emergenza da SARS-CoV-2 (COVID-19), di escludere dalle penali tutte le imprese edili che abbiano accumulato eventuali inadempimenti e ritardi rispetto alle condizioni contrattuali pre-stipulate.
- Casi di emergenza: In presenza di un'operatore affetto e confermato da SARS-CoV-2 (COVID-19) si procede alla sanificazione degli spazi, degli alloggi e dei mezzi coinvolti dallo stesso.
- In generale: Tutto il personale di Bea Edilizia deve adottare tutte le predisposizioni igieniche, in particolare il frequente e approfondito lavaggio delle mani.
Approfondimenti

protocollo_cantieri_24_aprile_20.40.pdf | |
File Size: | 221 kb |
File Type: |