Le imprese edili della provincia di Treviso
Molte le Imprese Edili e i cantieri ancora fermi a Treviso. Un settore, quello dell'edilizia Trevigiana che seguiva un trend positivo ormai da tempo. Ma a Treviso c'è clima di ottimismo, siamo pronti a ripartire anche se con nuove regole. Il Centro Edilizia Treviso, un ente tra Ance e istituzioni di sindacato, ha messo appunto un servizio di videoconferenze, webinar e streaming, per aiutare le Imprese Edili a Treviso e Provincia ad adattarsi con più facilità alle nuove rigide regolamentazioni. Tecnici ed esperti in sicurezza sui cantieri si confrontano in questi canali con gli operatori del settore al fine di mettere le condizioni di base per una rapida apertura dei cantieri nel pieno rispetto della sicurezza e della salute dei lavoratori edili. Acompletare il pacchetto di competenze dedicate al progetto Trevigiano uno spin off dell'Università Cà Foscari di Venezia denominato "Head Up". Anche Bea Edilizia ha aperto un proprio canale webinar sulla piattaforma Zoom e Skype (https://www.beaedilizia.it/video-consulenza.html) predisponendo un servizio continuativo e personalizzato. Treviso si è sempre dimostrata una provincia virtuosa in fatto di Edilizia e di Architettura, basti pensare alle recenti collaborazioni con l'architetto giapponese Tadao Ando che ha progettato il Fabrica Research Centre di proprietà del Gruppo Benetton, il complesso polifunzionale dell'area Ex-Appiani, sempre a Treviso, firmata dall'architetto Mario Botta, o i futuri interventi per l'ex palazzo della Provincia di Treviso, dell'exInail e dell'ex caserma della Guardia di Finanza scelte per essere trasformate nel quartiere dei "Vip". S.M.
La storia delle Imprese Edili a Treviso
La storia delle Imprese Edili a Treviso ricalca più o meno quella del Boom economico dell'edilizia Italiana a partire dalla fine degli anni cinquanta. La forte domanda di abitazioni imponeva il rapido sviluppo dell'edilizia urbana delle città, e anche Treviso seguiva questa logica su piani urbanistici spesso inesistenti e su fattori estetico-progettuali liberi da vincoli troppo restrittivi. Un esempio il grattacielo a 19 piani di Via Pisa a Treviso edificato negli anni settanta. Sembra uscito dall'Architettura Brutalista di fine anni sessanta ben rappresentata dal controverso stile di Torre Velasca a Milano. Perché a quest'ultimo sembra ispirarsi seppur vagamente. Ma brutalista non vuole dire brutto a prescindere, l'estetica può avere mille declinazioni e ci sono estimatori importanti che ancora oggi ammirano questi edifici molto spesso imponenti e tozzi ma dall'anima intrigante. Oggi la torre di Via Pisa a Treviso sarà oggetto di una riqualificazione integrale per diventare una nuova icona architettonica di Treviso senza stravolgerne l'anima e la caratteristica forma. Molte le imprese edili di Treviso che concorrono ad aggiudicarsi il prestigioso appalto.
Geolocalizzazione grattacielo di Via Pisa 12, 31100 Treviso (TV)
Link utili:
Hashtag: